top of page

Domanda 1:
Perché è importante che i bambini leggano fin da piccoli?
Risposta:
Perché i libri sono come un parco giochi per il cervello: sviluppano il linguaggio, alimentano la fantasia e allenano la concentrazione, senza bisogno di un abbonamento al Wi-Fi.

Domanda 2:
Quali sono i benefici di disegnare insieme ai bambini?
Risposta:
Disegnare con loro è come aprire una finestra sul loro mondo interiore. È un’attività che migliora la coordinazione, stimola la creatività e rafforza il legame genitore-figlio. E, ammettiamolo, è anche un’ottima scusa per tornare bambini.

Domanda 3:
Perché guardare libri illustrati è utile anche per i nonni?
Risposta:
I nonni, con i libri illustrati, possono creare momenti speciali con i nipotini, rispolverare la loro vena narrativa e, nel frattempo, imparare che il drago nel castello non è più un cattivo, ma un simpatico vegetariano.

Domanda 4:
I bambini imparano davvero qualcosa dai libri illustrati?
Risposta:
Certo! Scoprono che le giraffe non vivono negli igloo, imparano nuove parole, sviluppano il gusto estetico e trovano ispirazione per mille nuove avventure (in casa e fuori).

Domanda 5:
Leggere con un adulto è meglio che lasciare un bambino da solo con un libro?
Risposta:
Leggere insieme a un adulto è come andare al luna park con una guida esperta. È più divertente, ci si sente sicuri e si scoprono nuove attrazioni (o parole) che da soli si rischierebbe di ignorare.

Domanda 6:
Se un bambino preferisce disegnare a leggere, va bene comunque?
Risposta:
Certo! Disegnare è solo un altro modo di raccontare storie. E magari, tra un disegno e l’altro, arriverà il momento in cui quel bambino vorrà sapere perché quel dinosauro ha due cravatte. Ed ecco che il libro entra in scena.

Domanda 7:
I libri illustrati vanno bene anche per i più grandi?
Risposta:
Assolutamente sì, I libri illustrati non hanno limiti d’età: possono ispirare i più piccoli, divertire i genitori e addirittura ricordare ai nonni che un po’ di immaginazione non ha mai fatto male.

Domanda 8:
Come possono i libri aiutare i bambini a sviluppare empatia?
Risposta:
Un bambino che legge di un pinguino triste perché ha perso la sua pallina è un bambino che impara a mettersi nei panni di un pinguino (e poi magari nei panni di un amico a scuola).

Domanda 9:
I genitori devono scegliere sempre libri con una morale?
Risposta:
Non sempre, a volte anche solo un libro divertente o pieno di immagini buffe è sufficiente a far amare la lettura. La morale è un bonus, non un obbligo.

Domanda 10:
Qual è il modo migliore per invogliare i bambini a leggere?
Risposta:
Leggere con loro, leggere per loro e lasciarli vedere quanto i genitori si divertono leggendo. Il buon esempio è il miglior segnalibro.

Domanda 11:
Disegnare fa bene al cervello dei bambini?
Risposta:
Sì, disegnare è come fare jogging per la creatività. Migliora la memoria visiva, stimola la curiosità e insegna che a volte è bello andare fuori dai bordi.

Domanda 12:
I nonni possono essere buoni narratori di storie?
Risposta:
I nonni sono i narratori perfetti: hanno pazienza, esperienza e, se non ricordano bene la trama, possono sempre inventare finali migliori.

Domanda 13:
Leggere insieme ai bambini rende davvero più uniti?
Risposta:
Leggere insieme è un momento di condivisione intima e speciale. È come un abbraccio per il cuore, ma con in più draghi, principesse e astronauti.

Domanda 14:
Perché è importante che i genitori leggano ai bambini anche se non sanno ancora leggere?
Risposta:
Perché la voce di mamma o papà che racconta una storia è un suono magico, che aiuta i piccoli a sentire il ritmo della lingua e a innamorarsi delle parole.

Domanda 15:
È utile che i bambini disegnino ogni giorno?
Risposta:
Assolutamente sì, è  come fare stretching per la fantasia. Ogni disegno aggiunge un pezzettino alla loro storia personale

Domanda 16:
Guardare libri illustrati non è passivo per i bambini?
Risposta:
Tutt’altro! Guardare libri illustrati è un’esperienza attiva: i bambini fanno domande, immaginano trame alternative e a volte si chiedono perché il drago non indossa mai i pantaloni.

Domanda 17:
Se un bambino preferisce ascoltare una storia piuttosto che leggere, è un problema?
Risposta:
No, ascoltare è il primo passo verso la lettura. È come guardare un trailer prima di vedere il film completo.

Domanda 18:
I genitori devono sempre leggere libri “educativi”?
Risposta:
No, i libri che fanno ridere o sognare hanno un valore educativo nascosto. L’importante è che il bambino si diverta e si senta coinvolto.

Domanda 19:
Perché i nonni sono i migliori compagni di lettura?
Risposta:
Perché portano con sé anni di saggezza, raccontano storie mai scritte e, spesso, hanno il tempo per leggere lo stesso libro mille volte senza mai annoiarsi.

Domanda 20:
I libri aiutano davvero i bambini a dormire meglio?
Risposta:
Sì, una storia della buonanotte è come una copertina calda: aiuta i bambini a rilassarsi, a sognare in grande e a svegliarsi con il sorriso.

Domanda 21:
Disegnare aiuta i bambini a migliorare a scuola?
Risposta:
Sì, perché migliorano la coordinazione occhio-mano, allenano la concentrazione e imparano che anche il compito di matematica ha più colori di quanto sembri.

Domanda 22:
Guardare libri illustrati aiuta a imparare a leggere più velocemente?
Risposta:
Sì, perché le immagini forniscono contesto. È come avere un amico che spiega le parole difficili senza bisogno di un dizionario.

Domanda 23:
Leggere ai bambini li aiuta a parlare meglio?
Risposta:
Sì, le storie ricche di vocaboli e suoni nuovi danno ai bambini un vocabolario più ampio e li aiutano a esprimersi con più chiarezza.

Domanda 24:
I libri illustrati possono insegnare la pazienza ai bambini?
Risposta:
Sì, perché aspettare di voltare pagina o di scoprire cosa succede dopo è un piccolo esercizio di autocontrollo.

Domanda 25:
I libri illustrati sono utili anche per i genitori?
Risposta:
Sì, perché leggendo con i figli si riscopre la magia delle storie e si impara che un drago che lava i piatti può insegnare più cose di un manuale di economia domestica.

Domanda 26:
Disegnare insieme ai bambini li aiuta a sviluppare empatia?
Risposta:
Sì, disegnare personaggi, animali o situazioni li fa immedesimare, li fa riflettere e li aiuta a vedere il mondo con occhi diversi.

Domanda 27:
Leggere ai bambini aiuta anche i nonni a sentirsi più giovani?
Risposta:
Sì, perché ogni storia è una macchina del tempo che riporta ai giorni in cui si ascoltavano racconti intorno al fuoco (o al camino).

Domanda 28:
I libri illustrati sono utili solo per i più piccoli?
Risposta:
No, anche i genitori e i nonni possono trarre beneficio: riaccendono la loro immaginazione e li aiutano a guardare il mondo con occhi nuovi.

Domanda 29:
I libri illustrati aiutano i bambini a sviluppare una mente aperta?
Risposta:
Sì, vedendo personaggi diversi in situazioni nuove, i bambini imparano ad accettare la diversità e a esplorare nuovi punti di vista.

Domanda 30:
Leggere, disegnare e guardare libri illustrati è davvero divertente?
Risposta:
Assolutamente! È come avere un biglietto per un mondo magico in cui tutto è possibile, le nuvole sono dolci di zucchero e anche il mostro più brutto può fare il miglior sorriso.

bottom of page